Ministro, cosa ne pensa ?

– sono favorevole al nucleare, è una tecnologia chiave, sarei favorevole al ritorno ma dopo i referendum gli italiani han deciso e non si farà  niente
– sono favorevole agli ogm, soprattutto per le zone marginali e impossibili da coltivare come l’Appennino.
– gli ogm sono preziosi per conservare i pomodori sammarzano e il riso carnaroli
– non ho un’opinione sul ponte sullo stretto ma è un’opera di ingegneria bellissima
– sono decisamente favorevole alla tav
– non ho un’opinione sulla caccia, ma apprezzo i cacciatori che fanno i cacciatori (?)
– sono il presidente di una associazione che promuove i biocarburanti, che hanno un altissimo impatto sull’ambiente
– sono stato indagato per l’inquinamento prodotto da un inceneritore di una società  svizzera
– dagli anni 90 il mio nome era sempre presente quando accadeva un episodio ambientale controverso

Da quel che ne vien fuori, a mio parere, non è il ritratto di una persona che ama molto l’ambiente.
Eppure queste sono le dichiarazioni che ha rilasciato a RadioDue il neo Minstro dell’Ambiente Corrado Clini.
Dopo le dimissioni del Presidente del Consiglio, quello con la B maiuscola, si è insediato un nuovo governo tecnico, gli esperti che dovranno portare il Paese alle prossime elezioni.
Un Ministro controverso dunque. Non è il primo ambientalista ad essere favorevole a nucleare e OGM, ad esempio Steward Brand di cui avevo già  parlato qui a me però questo tipo di dichiarazioni lasciano sempre perplessa.

Fortunatamente le dichiarazioni del Ministro a seguito delle tragiche alluvioni della settimana scorsa sono incoraggianti.
I cambiamenti climatici hanno modificato la geografia del paese, dice, per cui è necessario pianificare un’attività  di prevenzione e preservazione del territorio, se necessario spostando le attività  produttive in altre zone.
Ammettere che il cambiamento climatico esiste è già  un buon punto, ancora di più pensare finalmente alla tutela del territorio.
E’ di pochi minuti fa la notizia che il Ministro ha intenzione di prorogare il bonus fiscale del 55% a seguito degli interventi di riqualificazione energetica.

Speriamo che le dichiarazioni del Ministro siano smentite dai fatti, speriamo che le sue opinioni rimangano opinioni personali e che non si riflettano sull’operato, ma che pensi al reale bisogno e bene del Paese.
Speriamo.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.