Nella nostra scuola c’è una bellissima biblioteca. Un luogo accogliente con tappeti e poltroncine, un igloo fatto tutto di libri e tanti tanti libri che i bambini posso prendere in prestito o leggere lì.
Una biblioteca fortemente voluta dalla Dirigente, che conosce l’importanza e il piacere della lettura, dalle insegnanti e da tanti genitori e nonni che fanno i volontari per aiutare a sistemare, organizzare il prestito dei libri ai bambini e che al pomeriggio propongono letture ad alta voce.
Io sono una di queste mamme, un paio di volte al mese leggo un libro ad alta voce ai bambini della scuola che desiderano fermarsi per sentire raccontare una storia.
Ci sono letture a tema in base alle feste o ai progetti che in quel momento sta portando avanti la scuola, letture “a quattro mani” insieme ad un insegnante LIS – la lingua dei segni – perchè a scuola c’è una bimba non udente, letture in lingua con la traduzione in italiano per non far dimenticare le loro origini ai bambini stranieri e per far conoscere altre culture ai bambini italiani.
Insomma è un progetto bellissimo !
Ieri pomeriggio avevo la mia lettura, i bambini che frequentano di più sono quelli della prima e della seconda e avevo scelto un libro leggero, che parla di amicizia.
Durante la lettura quasi tutti i bambini sono attenti, fanno domande… Alcuni girano per la biblioteca e cercano altri libri, ma nel frattempo ascoltano. Io li lascio fare se non disturbano, chiedo solo loro di ricordarsi dove hanno preso i libri per poi rimetterli al loro posto. Qualcuno chiede “ma tu sei una maestra ?”.
Alla fine della lettura li ringrazio per essere stati con me e per avermi ascoltata con attenzione.
Una bambina mi dice che ho una bella voce, un’altra si avvicina mi abbraccia e mi dice grazie a te, un altra mi da un bacio schioccante sulla guancia !
#ioleggoperché è un progetto a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Editori.
Dal 20 al 28 ottobre, andando nelle librerie convenzionate, è possibile acquistare un libro da donare alla scuola. Al termine della promozione, gli Editori doneranno alle scuole, suddividendoli in base alle necessità, un numero libri pari ai libri raccolti a livello nazionale alle scuole che ne faranno richiesta.
Se la tua scuola non aderisce al progetto, chiedi ad un referente (Dirigente o un insegnante che sai che potrà essere interessata) di iscriverla.
Tutte le informazioni necessarie, le domande frequenti, la scuole e le librerie aderenti al progetto li trovi al sito ufficiale di #IOLEGGOPERCHE’ www.ioleggoperche.it