Italia da scoprire: un weekend sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Quando c’è un weekend lungo, come il ponte del 2 novembre quest’anno, mi piace approfittarne per fare un piccolo viaggio con la famiglia.
Come sempre cerco una meta che non sia troppo lontana da casa e che sia raggiungibile con il treno. Dopo Torino e Genova dello scorso anno, questa volta la scelta è ricaduta su un angolo d’Italia poco conosciuto, ma veramente molto bello: un giro fra la Val Dossola e la Val Vigezzo fino ad arrivare sulla sponda svizzera del lago Maggiore a bordo della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

La Ferrovia Vigezzina-Centovalli:

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

è una piccola linea a binario unico lunga 52 km che collega Domodossola con Locarno. I treni di 4 carrozze con grandi finestre panoramiche viaggiano in mezzo ai boschi, attraversano 83 ponti , 31 gallerie e in circa 2 ore si passa attraverso paesaggi spettacolari.
In questo periodo le foglie colorare di rosso, giallo e arancione, le cascate ricche di acqua e le nuvole basse offrono uno scenario da favola. Il percorso non è troppo lungo,  ma è possibile anche fare delle soste alle fermate intermedie e prendere poi un treno successivo, perfetto anche per i bambini. Per avere le informazioni aggiornate sui prezzi e sugli orari vi consiglio di consultare il sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina-Centovalli all’indirizzo VigezzinaCentovalli.com

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Il nostro itinerario:

Siamo partiti da casa giovedì pomeriggio alla volta di Domodossola, dove abbiamo passato la notte.
La cittadina è molto carina, il centro storico chiuso al traffico è ideale per fare una passeggiata e Domodossola può essere il punto di partenza per innumerevoli passeggiate nelle valli lì intorno (Val Formazza, Val Bognanco, Valle Antigorio).
Noi abbiamo alloggiato un appartamento in centro, all’interno di un palazzo d’epoca, molto curato e pulito.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Il mattino seguente abbiamo preso il treno e abbiamo fatto la prima tratta, fino a Santa Maria Maggiore.
Santa Maria Maggiore è il borgo principale della Val Vigezzo, detta anche Valle dei Pittori e Valle degli Spazzacamini.
La tradizione degli spazzacamini qui è ancora viva e un piccolo museo ne racconta la storia. Quando non c’è coda, la signora all’ingresso vi potrà raccontare aneddoti e curiosità sulla dura vita degli spazzacamini, che da Santa Maria si sono spostati in tutta Europa. Per info: Museo dello Spazzacamino.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Ma non solo ! A Santa Maria Maggiore è nata più di 500 anni fa l’Acqua di Colonia grazie all’invenzione dell’Aqua Mirabilis. Tutta la storia è raccontata in un percoso multisensoriale presso la Casa del Profumo.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Per pranzo ci siamo fermati alla Pasticceria Poggini, attirati dal profumo delle torte ! Oltre ai dolci fanno piatti, toast ecc. Io ho mangiato una zuppa di farro e cavolo nero BUONISSIMA. E ho finito con uno zabaione caldo su fette di panettone fatto da loro…

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Dopo la sosta, abbiamo ripreso il treno per continuare il viaggio fino a Locarno.
Purtroppo non abbiamo potuto girarla molto perché non ha mai smesso di piovere ! Ma il lungolago e la città vecchia valgono una bella passeggiata. Per chi ha la possibilità di fermarsi un po’ più a lungo, da Locarno parte la Funivia per la Madonna del Sasso, in estate c’è il Festival del cinema oppure potete rilassarvi alle terme.
Curiosità: nei giardini di fronte al lungolago, una “walk of fame” ha le impronte di 35 mani famose, fra cui quelle di Sting, Santana, Ligabue, Pino Daniele.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Per pranzo abbiamo trovato un posticino super carino, con divanetti, te caldi e un’atmosfera rilassata che ci ha fatto passare la tristezza che la pioggia incessante ci aveva messo !

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Abbiamo soggiornato a Locarno una notte e poi siamo ripartiti, di nuovo con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli per tornare a Domodossola, questa volta senza soste intermedie.
Da Domodossola, in poco più di un’ora e mezza di treno si torna a Milano.

In alcuni periodi dell’anno la Ferrovia Vigezzina-Centovalli propone dei biglietti a condizioni particolari. Quello che abbiamo preso noi era chiamato “Treno del Foliage” e comprendeva la sosta, il supplemento panoramico e delle proposte gastronomiche nei locali convenzionati. Adesso sono aperte le prenotazioni per visitare i mercatini di Natale a Santa Maria.

Tenete d’occhio il sito della Ferrovia Vigezzina-Centovalli per avere tutte le informazioni aggiornate, io resto sempre a disposizione per domande o curiosità sul nostro viaggio.

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.