10 cose da fare prima di andare in vacanza

Le scuole sono finite (non per le materne, ma vabbè), l’estate è arrivata e molti si stanno già preparando per le vacanze.
Io inizio a prepararmi mesi prima, stilo l’itinerario, preparo le liste delle cose da fare, vedere e portare via…

Ma immediatamente prima di partire ci sono alcune cose che faccio sempre e che mi agevolano poi al rientro.
Eccole qui:

1) pulire accuratemente casa e cambiare la biancheria
Forse vi sembrerà inutile pulire casa prima di partire, tanto durante la nostra assenza si riempirà di polvere comunque…
Per me tornare a casa e trovare la casa in ordine e pulita mi da una sensazione di pace e tranquillità.
Inoltre nei giorni successivi avrò già da disfare le valigie, fare dieci lavatrici e scopare via la sabbia da tutti gli anfratti. Meglio non doversi preoccupare anche di pulire la casa. Mi prendo almeno una settimana di vantaggio sullo sporco.

2) sbrinare e pulire il frigorifero
E’ una di quelle cose che durante l’anno non si fa mai. Approfitto delle vacanze per svuotarlo, finire le riserve e le cose surgelate che sono li da un po’, controllo le date di scadenza ecc…
Se non faccio in tempo a finire tutto, chiedo asilo nel freezer di un vicino o dei nonni.
Svuoto tutto, lo spengo e lo lascio aperto. Nel giro di qualche ora il ghiaccio si è sciolto. Faccio una soluzione di acqua e aceto e pulisco bene i ripiani, le vaschette, le pareti, tutto. Se c’è bisogno di dare una grattata, allora uso acqua e bicarbonato, che è leggermente abrasivo senza essere aggressivo. Il bicarbonato toglie anche gli odori, ne metto un po’ in una vaschetta da lasciare sul fondo del frigo.
Poi decido se lasciare il frigorifero spento (e con le porte aperte) fino al rientro o se riaccenderlo, magari al minino (tanto è praticamente vuoto).
Se non posso spegnere completamente il freezer, magari perchè ho qualcosa che non riesco proprio consumare prima, ho sempre paura che durante la mia assenza vada via la corrente, si scongeli tutto e poi ricongeli.
Allora ho inventato un trucchetto… metto nel freezer un bicchiere d’acqua e quando è congelato ci appoggio sopra una moneta. Se dovesse andare via la corrente, il ghiaccio si scioglierebbe e la moneta andrebbe sul fondo o comunque non rimarrebbe più sulla superficie del ghiaccio.
Semplice no ?

3) staccare tutte le spine non necessarie
Tutti gli elettrodomestici che hanno la luce dello stand-by, come la televisione, il decoder, il videoregistratore (se esiste ancora) continuano a consumare anche se spenti. Anche i caricatori e i trasformatori lasciati nella presa consumano anche quando non stanno caricando niente (toccateli, sono caldi…).
Togliendo le spine dalle prese evito gli sprechi di corrente ma evito anche il rischio di surriscaldamenti o di corto circuiti. Oltre al risparmio avrò anche una precauzione di sicurezza.
Dove è possibile, la cosa migliore è togliere la corrente (molte case nuove hanno più di un interrutore generale). Io ho due interrutori, uno per la corrente “normale” e uno per la forza motrice (che alimenta ad esempio il frigorifero e il forno), se il frigo è vuoto stacco tutto, altrimenti lascio solo la linea del frigorifero.

4) ordinare la spesa online per quando si rientra
Non so voi, ma io prima di andare in vacanza cerco di finire fuori tutto quello che ho nella dispensa, soprattutto le cose già aperte come i biscotti che diventerebbero molli e dopo aver svuotato il frigo rimane in casa ben poco.
Appena tornati dalle vacanze, con una montagna di cose da lavare e stirare, l’ultima cosa che ho voglia di fare è andare al supermercato a fare la spesa.
Allora prima di partire (o mentre sono via se so di avere una connessione internet) faccio la spesa online e prenoto la consegna al massimo il giorno successivo al rientro (per evitare che qualche imprevisto sulla via del ritorno mi faccia arrivare in ritardo). Anche questo mi permette di dedicarmi completamente a sistemare le cose delle vacanze.

5) controllare i timer per aria condizionata, irrigazione, luci…
Se avete dei dispositivi che si accendono in maniera automatica, tipo l’aria condizionata o l’irrigazione aumentate o diminuite la programmazione in modo coerente con la vostra assenza. Ad esempio non accendete l’aria condizionata o programmate l’accensione per il giorno del rientro.

6) chiudere i rubinetti di acqua e gas, che non si sa mai…
Io chiudo l’interrutore generale dell’acqua e del gas. Una piccola perdita non controllata potrebbe avere gravissime conseguenze. Meglio evitare spiacevoli sorprese.

7) buttare la spazzatura
ovvio, se non vuoi trovarti la cucina che cammina da sola.

8) lavare tutti i piatti (anche le tazze della colazione del giorno della partenza) e svuotare i cesti della biancheria sporca
Lasciare i piatti da lavare crea puzza, muffa, incrostazioni difficili da togliere e sensazione di sporco quando si rientra a casa.
Anche i cesti della biancheria vanno svuotati. Meglio intensificare la frequenza delle lavatrici nei giorni precedenti la partenza, così da non lasciare cose sporche e umide accatastate per troppo tempo. Anche loro possono fare la muffa (testato personalmemte con delle tovaglie sporche… poi la muffa nera è difficilissima da levare). Inoltre, come già detto all’inizio, appena tornati avremo un bel po’ di cose da lavare, meglio non aggiungere anche il pregresso.

9) sistemare piante e animali
Se avete degli animali porteteli con voi, ma se proprio ciò non fosse possibile, trovate una sistemazione adeguata di cui vi fidate.
Per le piante, sistematele in modo che prendano luce e acqua. Se non avete l’irrigazione automatica sistono sistemi di irrigazione fai fa te a costo zero (ad esempio la bottiglia d’acqua infilata nella terra o il metodo dei vasi comunicanti con un pezzo di corda naturale…)

10) lasciare un recapito a qualcuno
Anche se abbiamo il cellulare e siamo sempre reperibili (pure troppo) mi da più sicurezza lasciare l’itinerario e un recapito, anche solo il nome dell’alloggio a qualcuno che sta a casa.

Poi ci sono alcune accortezze che qualcuno fa, io non sempre, per “simulare” la presenza in casa. Tipo chiedere a qualcuno di ritirare la posta di tanto in tanto, per evitare di avere la casella troppo piena e far capire che siamo via da tempo. Oppure c’è chi lascia le tapparelle alzate o qualche luce accesa.
Personalmente questo non lo faccio, a parte lo spreco di lasciare la luce accesa (vedi punto 5) ma secondo voi, un ladro che vede tutti i giorni 24 ore su 24 la luce della cucina accesa pensa davvero che siamo in casa ????

In più, come suggerito nei commenti, se il viaggio è in macchina, è sempre utile fare un checkup completo: pneumatici, freni, olio e liquidi vari, se ci sono “rumori” strani meglio accertarsi subito a cosa siano dovuti piuttosto che rimanere bloccati e non poter proseguire (con tutti i disagi che ne conseguono).

E voi ? Quali sono i vostri passi indispensabili prima di partire ?

Potrebbe piacerti...

3 commenti

  1. L'Anto dice:

    bocciati i punti sullo stiraggio post vacanze e sulla pulizia pre..soprattutto sul cambio biancheria che già dopo una settimana mi sa di polvere concordo sui punto 3 5 6 7 8 9 10 anche io tento di svuotare, come faceva la mia mamma, il frigo e se non mi riesce lascio attiva solo la forza motrice, molto interessante il trucco della monetina sul ghiaccio !
    Lascio sempre le chiavi a qualcuno e mi piacerebbe avere un programma che accenda e spenga la radio in certe ore…
    Non penso alla spesa on line..no no no ! Semmai ordino una pizza quando rientro e la mattina dopo tutti colazione al bar, poi si torna e si fa la spesa assieme, spesso in vacanza si gustano piatti nuovi ed appena tornata li voglio ricreare..
    Improvviso molto, lascio alla fantasia scegliere ciò che sarà meglio in quel momento, mal che vada uno spaghetto agio e olio o tonno pomodoro e olive c’è sempre in dispensa, ma questa lista dei punti è fantastica per non dimenticare le cose più importanti !
    Piuttosto controllo olio e pneumatici se parto in auto : )
    ciao Splendida !

    1. Bella l’idea della radio che si accende…
      La spesa online non è ovviamente un obbligo, di solito anche noi appena arrivati ci mangiamo una pizza, ma è una comodità avere il latte fresco al mattino per Leo.
      Le lenzuola non si impolverano se le copri col copriletto, io lo tiro su fino a coprire i cuscini, poi si toglie per dormire e si sbatte… vuoi mettere tornare a casa sfatti dal viaggio e dover rifare pure i letti, nonono 🙂
      Brava che mi hai ricordato la manutenzione della macchina, cosa che facciamo sempre anche noi. Un bel checkup completo a pneumatici, livelli, freni… devo modificare il post in 10 cose più una !
      Un bacione carissima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.