Quando pensi a Genova con i bambini la prima cosa che ci viene in mente è l’acquario. E la focaccia.
Ma Genova non è solo questo, offre tante cose da fare e da vedere.
Noi siamo stati a Genova durante il ponte del 25 aprile, abbiamo preso un appartamento tramite Airbnb in modo da avere la libertà di muoverci con i nostri tempi (lunghi).
Abbiamo dedicato una giornata all’acquario e una a girovagare per i caruggi, le stradine tipiche di Genova mangiando focaccia e farinata di ceci.
Come muoversi a Genova:
Genova è ben collegata dalle principali città con il treno. Da Milano si raggiunge in circa 1 ora e mezza e le stazioni principali (Genova Piazza Principe e Genova Brignole) sono molto vicine al centro.
Sconsiglio di venirci in macchina, sia perché il viaggio in treno è molto più rilassante ed ecologico, ma anche perché il centro di Genova ha strade strette e tortuose, molte chiuse al traffico ed è decisamente scomodo girare e parcheggiare.
Anche in città è meglio spostarsi a piedi, il centro non è molto grande e comunque la città è servita dagli autobus e dalla metropolitana.
Dove alloggiare:
Come ho detto prima, io ho preso un appartamento in affitto su Airbnb. La scelta è ampia e ce n’è di tutti i gusti e prezzi.
Io ho scelto una casa molto vicina all’acquario, nella zona vecchia e caratteristica di Genova. Alla conferma della prenotazione ho avuto l’indirizzo preciso: Via del Campo ! Per me, che sono cresciuta con pane e De Andrè è stata subito felicità !!!!
La città vecchia, per chi non è mai stato a Genova, a prima vista può spiazzare. Strade, anzi caruggi come si chiamano qui, stretti e spesso non troppo puliti, pieni di gente di tutte le nazionalità, musica e profumi di spezie. Ma l’atmosfera è decisamente tranquilla ed è così tipica di Genova che non si può non amarla.


Cosa fare a Genova con i bambini:
- Mangiare la focaccia. La focaccia genovese è un must che non si può evitare. A me piace rigorosamente liscia, senza salse o aggiunte di altri ingredienti. Unta quanto basta, tiepida e profumata. I forni che la vendono sono tantissimi, ma prima di lanciarvi nell’acquisto di teglie intere, assaggiatene un pezzetto perché le trappole per turisti sono sempre in agguato… io ho trovato un forno vicino all’appartamento ottimo, lo riconoscete perché è quello che ha sempre la coda fuori !
Si mangia a metà mattina come rompifame, a pranzo, per merenda, a cena… insomma ogni momento è buono per un pezzo di focaccia ! - Mangiare la farinata. Ecco un altro “street food” da non perdere. Io che amo i legumi la alternavo alla focaccia, giusto per sentirmi meno in colpa da eccesso di carboidrati !!! Si mangia appena sfornata, calda e profumata, anche questa in vendita al forno vicino all’appartamento. E poi mangiare le trenette al pesto, il pesce fresco, i gelati buonissimi…
Cosa vedere a Genova con i bambini:
- Girare per la città guardando i palazzi storici, infilandosi in vicoli dove se allarghi le braccia tocchi da una parte all’altra, fare salite e discese e poi trovarsi in piazzette che sono dei piccoli gioielli. Guardare la Cattedrale di San Lorenzo, via Garibaldi con i suoi bellissimi palazzi come Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, il bellissimo Palazzo Reale, piazza De Ferraris.
- Prendere uno degli innumerevoli ascensori che portano nella parte alta della città e ammiratela da un punto di vista diverso.
- Tutta la zona del Porto Antico, dove oltre all’acquario si possono visitare Galata – il Museo del Mare e la Lanterna, simbolo di Genova.
- Scoprire angoli nascosti come i colorati Giardini Luzzati situati sopra Piazza delle Erbe, oppure fare un giro sotto la cascata di Villetta di Negro.
- Non posso non suggerire un giro in Via del Campo 29 rosso*, per ascoltare De Andrè e conoscere gli altri cantautori genovesi
- Fra i musei, oltre al già citato Museo del Mare, i bambini possono divertirsi alla Città dei Bambini, noi però non ci siamo stati per cui non mi sento di darvi altri consigli.
*si, fate attenzione nella città vecchia le vie seguono due numerazioni, ci sono i civici rossi e quelli neri.



Ma l’acquario ? Certo che fra le cose da vedere a Genova con i bambini c’è l’acquario, ma a questo voglio dedicare un post separato, per parlarne più dettagliatamente. Perciò restate con me per seguire la prossima puntata !