Minimalism: un documentario su Netflix da non perdere

E’ da un po’ che non parlo di minimalismo qui sul blog, forse perché dopo aver passato una fase di decluttering selvaggio di cose e attività inutili mi sono assestata e organizzata a vivere meglio e senza sprechi.

Qualche settimana fa ho visto su Netflix un documentario che vorrei consigliarvi sia perché è molto bello sia perché riaccende l’ispirazione in chi l’avesse un po’ persa…

Si chiama, neanche a dirlo, Minimalism: A Documentary About the Important Things

E’ uscito nel 2016 e descrive il passaggio ad uno stile di vita minimalista da parte dei due autori Joshua Fields Millburn e Ryan Nicodemus che per motivi personali diversi si trovano a dover mettere in discussione la loro vita. Da qui nascono un podcast, un libro, un sito web e il film.

Nel film, oltre alle testimonianze dei due autori, troviamo interventi di altri esperti, neuroscienziati, scrittori e buona parte dei “guru” che seguo come Leo Babauta, Joshua Becker e Colin Beavan.

Ma di cosa parla esattamente il Minimalismo ?

Molti pensano sia un inno a buttare tutto l’inutile e vivere in una casa bianca e semivuota.
Non è così, il minimalismo ha come fine avere di più: più tempo per le nostre passioni, più soddisfazione nelle cose che facciamo e negli oggetti che possediamo.

Come sottolineano più volte Millburn e Nicodemus, comprare e consumare non è una cosa da bandire totalmente o da vedere come il male assoluto: è normale e nella nostra società non possiamo fare a meno di molte cose. Il pericolo sta nel consumismo sfrenato, comprare oggetti per possedere qualcosa che appena arrivato nelle nostre mani perde interesse.
La domanda che ci dobbiamo fare sempre è: “questa cosa porta un cambiamento in positivo alla mia vita ?” e tornare a decidere noi cosa avere, cosa comprare e cosa fare. Perché ci piace e non perché ce lo impone la società.

Il documentario Minimalism: A Documentary About the Important Things è disponibile su Netflix, in inglese ma con sottotitoli anche in italiano.
Consiglio di guardare anche il sito degli autori The Minimalists che offre spunti di riflessione e consigli per chi volesse intraprendere questo cambiamento.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.