Lo spazzolino da denti in bamboo

I medici consigliano di cambiare lo spazzolino da denti ogni 3 mesi, quindi 4 spazzolini all’anno a testa, per 60 milioni di italiani… be, non riesco nemmeno a pensare a quanti spazzolini da denti vengono buttati ogni anno.

Non possono essere gettati nella raccolta differenziata della plastica (dove si possono conferire solo imballaggi) per cui entrano nel normale ciclio di smaltimento dei rifiuti: se vanno in discarica sono praticamente eterni, se vanno all’inceneritore producono diossine e altri fumi tossici che poi devono essere opportunamente filtrati.

Può sembrare un gesto semplice e normale buttare nella spazzatura lo spazzolino consumato, sono solo pochi grammi di plastica, ma moltiplicati per ciascuno di noi l’impatto è enorme.

Le alternative ecologiche per fortuna ci sono.

Ci sono spazzolini in plastica con la testina intercambiabile, ogni 3 mesi si stacca la testina dal manico e si cambia solo quella. Allo stesso modo di come funzionano gli spazzolini elettrici, un solo corpo e diverse testine intercambiabili.
Ci sono anche spazzolini con testine intercambiabili e con il corpo biodegradabile, ma ricordo che comunque questi non possono essere differenziati nell’umido (dove possono conferire solo gli scarti di cibo e simili).

Io ho deciso di provare uno spazzolino da denti in bamboo.
Il bamboo è una pianta ecosostenibile, cresce molto velocemente e l’acqua piovana è sufficiente per la sua crescita.

Il mio spazzolino è in bamboo con le setole in fibra di carbone di bamboo così da essere totalmente biodegradabile. Alcuni spazzolini hanno le setole in nylon e vanno tolte prima di gettare lo spazzolino.

Come mi trovo ad usare uno spazzolino da denti in bamboo ?

Al primo utilizzo la sensazione è strana, il manico non è liscio e scivoloso come la plastica. Bisogna abituarsi allo sfregamento sulle guance, ma dopo le prime volte adesso non mi da nessun fastidio.
Anche il sapore è diverso, è un po’ come quando si mangia il ghiacciolo e si arriva a masticare lo stecco in legno. E’ profumato e non inodore come la plastica.
Le setole sono morbide, ma non troppo. Io ho i denti sensibili e queste setole sono giuste. Inoltre la forma della testina è ondulata, per adattarsi meglio al profilo dei denti.

L’unica cosa che mi da leggermente fastidio è che la testina è piuttosto spessa e per me è un po’ grossa, per arrivare ai denti più in fondo devo spingere un po’. Ma è un problema della mia bocca che è stretta, non dello spazzolino (forse potrei risolvere prendendo uno spazzolino per bambini).

Essendo in legno è più facilmente attaccabile dalle muffe, bisogna avere l’accortezza di non lasciarlo come si fa di solito nel bicchiere perchè l’acqua che si accumula sul fondo potrebbe intaccare la base dello spazzolino. Io lo appoggio sopra così si asciuga bene all’aria.

Lo spazzolino da me scelto l’ho preso su Amazon.
Ho scelto questo perchè ha anche le setole in carbone di bamboo, la confezione è totalmente in cartone e soprattutto perchè fra i simbolo scelti per distinguerli c’è la TARTARUGA !

Se volete acquistarlo ecco il link*:

*La Tartaruga partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Grazie a queste affiliazioni posso acquistare altri articoli e provarli per voi.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.