Un succo di frutta è una merenda sana e naturale per noi e i nostri bimbi, ma a patto di sceglierli bene. La maggiore parte di quelli venduti nella grande distribuzione è prevalentemente acqua e zucchero con una percentuale di frutta molto bassa.
Da un po’ mi frullava in testa l’idea di prendere una centrifuga o qualcosa che mi permettesse di farmi dei buoni succhi freschi in casa.
Dopo aver letto qua e la e aver parlato con degli amici che l’avevamo appena comprato, ho deciso di prendere un estrattore.
Cos’è un estrattore?
Un estrattore non è una centrifuga ma quasi un “torchio”, che stritola frutta e verdura per far uscire tutto il succo.
Che differenza c’è fra centrifuga ed estrattore?
La centrifuga ha delle lame che girano molto velocemente (oltre i 1000 giri al minuto) e sminuzzano la frutta che grazie alla forza centrifuga va a finire lungo i bordi del cestello cedendo il succo.
L’estrattore invece non ha lame, ma una coclea che gira molto lentamente (dai 40 agli 80 giri al minuto) “stritolando” frutta e verdura e separando il succo dal resto.
Quali sono i vantaggi di un estrattore?
Girando velocemente le lame della centrifuga si scaldano, distruggendo cosi buona parte degli enzimi presenti nella frutta, l’estrattore invece rimane freddo e il succo a contatto non perde nessuna delle sue caratteristiche fra enzimi e vitamine. Infatti si dice che il succo estratto è “vivo”.
Inoltre questo metodo di estrazione permette di ottenere più succo e meno scarti, che sono sempre molto asciutti. Gli scarti non vanno buttati, possono essere aggiunti all’impasto di pane o muffin, pensate a cose tipo pane alla zucca o alle zucchine, possono essere messi in forno per avere degli snack da sgranocchiare, usati come fertilizzante o come base per maschere di bellezza (mai messi i cetrioli sugli occhi ?).
Io ho acquistato un estrattore Estraggo Pro a Fa La Cosa Giusta, approfittando di un’offerta per la fiera.
Questo estrattore ha due caraffe separate e amovibili per raccogliere succo e scarti (cosi che quando non lo si usa lo si può tenere smontato e occupa poco spazio), tutte le parti in plastica sono BPA FREE, è silenzioso e grazie alla bocca di ingresso larga si possono infilare anche le mele intere !
E’ molto potente, spreme anche semi oleosi come le mandorle per ricavare il latte e usando la frutta congelata è possibile anche fare dei sorbetti !
Oltre alla frutta si possono fare anche ottimi succhi di verdura.
Abbiamo provato ad esempio la barbabietola cruda, che normalmente ha un sapore forte di terra, ma spremuta è buonissima.
Ogni 15 giorni ricevo a casa una cassetta mista di frutta e verdura, talvolta ci son verdure che non so come cucinare o che faccio fatica a far mangiare agli altri (come la barbabietola appunto) ma grazie a questo estrattore riesco a consumarle più velocemente e a farle apprezzare anche a Fede e Leo (ovviamente senza sostutire completamente la frutta e la verdura intera o cotta che non deve mai mancare sulla tavola).
Al momento abbiamo sperimentato succhi “classici”, tipo mela-pera-banana, mela-arancia-carota ma ho anche usato finocchi, cavolo cappuccio, spinaci, broccoli…
Si possono dolcificare con miele o succo d’acero, aggiungere spezie, latte, insomma non c’è limite alla fantasia.
PS: questo non è un post sponsorizzato ma solo la mia opinione.