Nel mio percorso verso una maggior sostenibiltà, ogni volta che utilizzo un prodotto o un oggetto che poi devo buttare, cerco di pensare se per quell’oggetto esiste una versione più ecologica e soprattutto riutilizzabile.
In cucina uso spesso la pellicola trasparente per chiudere i contenitori dove ripongo gli avanzi o i barattoli aperti, anche se la pellicola può essere gettata nella raccolta differenziata della plastica (fonte COREPLA ) è sempre meglio evitare i prodotti usa&getta e trovare una soluzione duratura.
Ho acquistato all’Ikea dei coperchi in silicone (questi), che trovo molto utili. Sono però solo di 3 dimensioni:
– la più piccola va bene per coprire i limoni tagliati a metà
– la media è la misura dei barattoli di latta
– quella grande la uso molto poco perché non è sufficiente per una tazza ma è troppo larga per un bicchiere.

Ho cercato così un’alternativa, o meglio un’integrazione, da usare oltre a questi che mi permettesse di adattarsi a tutti i contenitori e non solo.
A volte devo richiudere delle confezioni aperte, tipo il formaggio e non vorrei usare la pellicola.
Da un po’ di tempo sentivo parlare dei fogli di stoffa ricoperti di cera d’api e ho voluto provare.
Ho cercato su Amazon e alla fine ho deciso di prendere questi:
Sono 4 fogli di stoffa in puro cotone ricoperti di cera d’api, fatti a mano in Inghilterra (pare che le api inglesi siano fantastiche… anche a EXPO2015 il padiglione UK era sulle api ! Te lo ricordi ? ).
Le misure sono: 33×35 cm, 28×28 cm, 20×20 cm e 15x15cm. Non si possono scegliere le fantasie, ma io sono stata fortunatissima perché sono arrivate fantasie bellissime, e il foglio più grande ha LE TARTARUGHE ! inoltre hai notato quanto è carina la confezione ???
Come si usano questi fogli di stoffa ricoperti di cera d’api ?
Basta avvolgerli intorno agli alimenti o ai contenitori e lasciare appoggiate le mani per qualche secondo. Il calore delle mani è sufficiente ad ammorbidire la cera quanto basta perché rimanga chiuso. Non c’è bisogno di elastici o cordini.
Vanno bene per chiudere i barattoli di latta, i bicchieri, coprire i piatti. Avvolgere formaggio, frutta, pane, salumi…
Si possono usare per tutti gli alimenti, ma è sconsigliato usarli con per carne e pesce perché potrebbero degradare la qualità della cera.
L’importante è che quello che si deve avvolgere sia a temperatura ambiente, altrimenti la cera si scioglie.
Sono perfetti anche per portare in borsa lo spuntino.
Per lavarli, è sufficiente acqua fredda e sapone. Io uso una piccola goccia di sapone dei piatti, con le mani insapono il panno e poi risciacquo bene sotto l’acqua fredda e lascio asciugare all’aria.
Quanto durano ancora non lo so perché io li sto usando da circa un mese. Per ora sono ancora in ottime condizioni, dovrebbero durare circa un anno.
Poi si possono rigenerare usando la cera d’api e l’olio di cocco.
Ovvimente non è necessario comprarle già fatte ma possono essere fatte in casa usando della stoffa che si ha da avanzi di lenzuola o tovaglioli ben puliti e senza macchie, su internet si trovano molti tutorial. Magari coi prossimi ci proverò anch’io.
Ultimo pregio di questi fogli di stoffa ricoperti di cera d’api è il profumo ! un odore buonissimo di cera che però non viene trasferito al cibo.
Per ora approvati, se li provi anche tu fammi sapere se concordi con la mia opinione!