Se in un futuro gli alieni venissero in gita sulla Terra cosa troverebbero ?
Un pianeta disabitato, distrutto da catastrofi ambientali e errori umani.
Una simpatica comitiva di alieni sbarca per una gita sulla Terra, un gruppetto si stacca dal gruppo e armati di guida “Only Planet” cercano di capire cosa è successo e perché il Pianeta è stato conciato così.
Ecco in poche parole la trama di “Non è mica la fine del mondo“, una simpatica graphic novel (una volta si diceva un libro a fumetti…) scritto da Francesca Riccioni e illustrato da Tuono Pettinato, edito da Rizzoli Lizard.
Il libro racconta in maniera ironica e leggera i problemi legati all’inquinamento, al cambiamento climatico e allo sfruttamento delle risorse.
All’interno di “Non è mica la fine del mondo” troviamo tre filoni della storia diversi e tre stili per rappresentarli:
– l’avventura dei gruppi di turisti alieni e della simpatica famigliola nostra amica, nelle pagine con le tavole colorate e l’impaginazione a quadri tipica dei fumetti.
– la parte scientifica, ossia le pagine azzurrine della guida Only Planet, qui disegnate come delle infografiche in azzurro e nero, dove sono riportati i dati e i fatti scientifici, le date significative e la storia dell’ambientalismo.
– una striscia gialla a piè di pagina che racconta la nascita di uno strano esserino nero che ripercorre le tappe dell’evoluzione dell’uomo.
(Ma farà la stessa fine ? Sembra che ci sia una speranza per il futuro… chissà…)
Non è mica la fine del mondo è un libro simpatico e leggero, che si legge in breve tempo e adatto anche a ragazzi dai 9 anni. Nonostante l’ironia e la leggerezza, i temi dell’inquinamento e dello sfruttamento delle risorse sono trattati in modo serio e scientifico.
Il libro è in vendita in libreria e su Amazon, vi lascio il link: