Se vi ricordate l’anno scorso cercavo dei metodi e delle medicine naturali per la prevenzione delle malattie tipiche dell’inverno.
Ma com’è andata ?
Fede è stato di parola e ha lasciato che io e Leo prendessimo per tutto l’inverno una fialetta di Oscillococcinum e che all’occorenza cercassimo di usare rimedi naturali.
Per prima cosa devo dire che Leo si è ammalato più o meno con la stessa frequenza con cui si ammalava gli anni precedenti, cioè all’incirca una volta ogni due mesi.
Però le malattie sono state molto più leggere e quasi sempre dovute a problemi di stomaco.
La febbre non è mai salita eccessivamente, mai oltre i 38.5-38.8 e qui Fede è stato bravissimo perché ha assecondato la mia richiesta di non somministrare la tachipirina, almeno finchè la febbre non fosse salita oltre i 39.
Perchè non dare la tachipirina mi chiederete voi… perché la febbre è un meccanismo di difesa. L’alta temperatura è il segnale che il corpo sta utilizzando il sistema immunitario per combattere virus e batteri, che oltretutto a temperature superiori ai 38.5° non sopravvivono. Per cui avere la febbre non è in se una malattia ma una cosa buona.
Durante la fase più alta della febbre tenevo una pezzuola bagnata sulla fronte, soprattutto per dare un po’ di sollievo al mal di testa.
Appena compariva la febbre davo una dose aggiuntiva di Oscillococcinum ogni 6 ore circa per i primi due giorni, poi due dosi al giorno per gli altri due o tre giorni.
In questo modo la febbre oltre i 38 non è mai durata più del primo giorno e tutto si è risolto in pochi giorni e senza altre medicine.
Il libro consigliato dalla mia amica Gine è una vera miniera di consigli preziosi, lei stessa è una miniera di consigli preziosi… e proprio la settimana scorsa ha pubblicato un post sullo stesso argomento, andate a leggerlo subito 🙂
Certo alcuni sono un po’ “estremi”, tipo ricoprirsi di formaggio quark per far passare la bronchite… (già mi immagino Leo che si toglie le bende e se le mangia…)
Però la maggior parte sono utilissimi e funzionano davvero.
Ad esempio quando ha avuto mal di gola, l’abbiamo fatto passare solamente con dei gargarismi fatti con l’infuso di salvia, oppure tisane al tiglio durante la febbre, suffimigi con il rosmarino per la tosse (oltre a quelli col bicarbonato che già facevamo).
Quindi che sia stato il rimedio omeopatico o meno, il risultato è stato che io e Leo non ci siamo ammalati più di tanto. Credo che qualche giorno di febbre per i bambini sia naturale, io non ho avuto nemmeno quelli perciò anche quest’anno abbiamo ripreso con la stessa prevenzione dell’anno scorso.
E comunque le medicine migliori sono le coccole e la nanna nel lettone !!!
PS: non sono un medico, quello che ho scritto sono le mie considerazioni un po’ sconclusionate. Mi raccomando, rivolgetevi sempre ad un esperto.
Molto contenta chewanche tu sia entrata nel magico mondo a gamba tesa.