Lavoretti di Halloween: le ombre cinesi, le dita di strega e le mele caramellate

Manca solo una settimana ad Halloween anche se noi siamo pronti da inizio mese.
Il calendario dell’avvento che ho preparato ci ha regalato tanti lavoretti da fare insieme, oltre a scherzetti e attività varie.

Ecco un paio di cose che abbiamo fatto nei giorni scorsi.

Lavoretti di Halloween: le ombre cinesi

Serve solo del cartoncino nero e degli stecchi tipo quelli dei ghiaccioli, ma vanno bene anche delle cannucce.
Si ritagliano delle sagome paurose dal cartoncino.
Si incolla con un pezzetto di scotch il bastoncino.

sagome

Noi abbiamo fatto il pipistrello, il gatto nero e il pentolone della strega, perchè avevamo solo 3 legnetti del ghiacciolo, ma erano in programma anche il cappello da strega e il ragno.

ombre 2

Si abbassano le tapparelle, si accende una pila e si inizia a raccontare la storia del pipistrello che era così ciccione che mentre dormiva a testa in giù è caduto nel pentolone della strega, per fortuna c’era un gatto nero pronto a salvarlo…

ombre 1

Lavoretti di Halloween: le dita di strega

Se ritagliare le sagome vi ha messo fame, in pochissimi minuti ecco pronte delle paurosissime dita di strega da inzuppare nel tè.
Ingredienti per circa 25 biscotti (dipende da quanto li fate lunghi…):
75g di burro
100g di zucchero
1 uovo
200g di farina
un cucchiaino anche meno, di lievito per dolci
1 pizzico di sale
mandorle pelate
marmellata rossa (ciliegie, more ecc…)

Ho lavorato insieme il burro e lo zucchero poi ho aggiunto l’uovo, la farina, il lievito e il sale.
Ho impastato fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo, l’ho appallottolato, avvolto nella pellicola trasparente e messo in frigorifero per una mezz’oretta.
Trascorso il tempo ho suddiviso l’impasto in 4 panetti più piccoli e da ognuno ho tagliato dei pezzi, fatti dei rotolini lunghi più o meno come un dito e sagomati leggermente per dare la forma delle nocche. Con la parte non affilata del coltello ho fatto le righette delle pieghe.
Ho intinto una mandorla nella marmellata e l’ho fatta aderire alla punta del salamino. Oplà il dito è fatto.
Messi in forno a 180° per 15 minuti circa, ma controllate sempre il grado di cottura.

dita di strega

Di questi manca la foto del dopo… erano troppo buoni per perdere tempo a fotografarli !

Lavoretti di Halloween: le mele caramellate

Questo è stato inventato di sana pianta… non ho guardato nessuna ricetta, ma sono andata totalmente a caso, per cui in rete potreste trovare idee migliori.

Ingredienti: una mela, dello zucchero, del miele, qualcosa per decorare (io ho usato le codette di zucchero).

Per prima cosa ho lavato bene la mela (che comunque era bio…) e l’ho messa a cuocere al vapore intera in un pentolino con un dito di acqua, coperto col coperchio, per circa 10 minuti.

mela1
Mentre cuoceva ho sciolto un paio di cucchiai di zucchero in acqua calda e ho anche aggiunto un cucchiaio di miele e una grattatina di cannella per dare profumo.
A fuoco basso ho lasciato che si rapprendesse fino a diventare un po’ gelatinoso.
Ho adagiato la mela su un piattino e l’ho inondata di questa melassa dolcissima e appicicaticcia.

mela3
In teoria ci doveva andare un bastoncino di legno per prenderla in mano e del colorante alimentare rosso per farla molto più brillante. Io ci ho messo solo delle codette per dare un po’ di colore.

mela4
Lasciarla raffreddare un po’ e poi mangiare tutto, se sopportate tutto quello zucchero, altrimenti mangiare solo la mela cotta !!!

melamangio
L’archivio di tutti i lavoretti di Halloween lo trovate al tag: https://www.latartaruga-fio.com/tag/halloween/

Potrebbe piacerti...

2 commenti

  1. […] un ragno 4. Costruisci uno scheletro 5. Decora la finestra 6. Dolcetto 7. Fai un gufo di carta 8. Facciamo i biscotti dita da strega 9. Facciamo le mele caramellate 10. Fai delle zucche di carta 11. Fai i fantasmi col tulle o la […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.