Tre matite ecologiche, scegli la più adatta a te

Agende, matite ed evidenziatori… adoro tutto ciò che è cartoleria, devo perciò cercare di trattenermi e acquistare solo quello che effettivamente ho bisogno (che purtroppo è molto poco, visto che oramai faccio quasi tutto in digitale), un’ agenda all’anno e un paio di quardenini per gli appunti sono più che sufficienti. Per mia fortuna, a Leo piace molto disegnare per cui ogni tanto mi chiede qualche pennarello nuovo o particolare e negli ultimi anni fra le richieste per i regali di Natale o compleanno c’è sempre qualcosa di artistico.
Proprio fra i regali di Natale dell’anno scorso c’erano 3 matite ecologiche !

matite ecologiche

Le matite ecologiche

Le matite ecologiche che prendo in considerazione sono di due tipi, una è prettamente “green”, le altre due sono sostenibili perché sono praticamente eterne.

1) La matita SPROUT
https://sproutworld.com/the-original-plantable-pencil/
è forse la più famosa delle matite green. E’ di legno proveniente da coltivazioni sostenibili e nella parte terminale, dove spesso c’è la gommina, ha una piccola capsula che contiene dei semi. Quando la matita è diventata piccola che non si può più utilizzare si mette nella terra, la capsula si scioglie e i semi germoglieranno. E’ anche possibile scegliere fra una decina di semi diversi (ad esempio fra erbe aromatiche o fiori ecc…)
Il tratto è un classico HB e la maneggevolezza è esattemente quella di una matita tradizionale.
Su Amazon le trovi qui: https://amzn.to/33gRt3n

matita ecologica sprout

2) La matita PERPETUA
https://www.perpetua.it
a differenza delle matite classiche, fatte da una mina di grafite racchiusa in un cilindro di legno, Perpetua è composta all’ 80% di grafite reciclata (sono scarti industriali che andrebbero buttati), non ha quindi bisogno di essere temperata e non si accorcia, anche se volendo la si può temperare per avere la punta più aguzza.
Non sporca le mani e se cade non si rompe (testato…) all’estremità ha una gomma atossica.
La durezza della mina è una HB, quindi versatile per scrivere o disegnare. Essendo in grafite (ed avendo una gomma incorporata!) si cancella normalmente.
E’ leggermente più pesante di una matita normale, ma rimane maneggevole.
Su Amazon la trovi qui: https://amzn.to/2HG420w (ma puoi scegliere di avere la gomma in diversi colori).

matita ecologica perpetua

3) La matita INFINITA
https://www.pininfarinasegno.it/brands-we-like/prima/
Questo è il pezzo più costoso fra i tre elencati, ed è anche il più particolare.
Penna di design Pininfarina è totalmente in metallo, la punta è composta da una lega chiamata ethergraf.
Il materiale della punta graffia leggermente la carta, lasciando il segno. Si riesce anche a cancellare, ma non perfettamente.
Il tratto è molto chiaro, pari ad un 2H ed è anche abbastanza pesante (circa 20g contro i 10g di una matita in legno classica).
Più che una matita per l’uso quotidiano questa è una matita di design, anche la confezione in cui viene venduta è molto bella da tenere in bella vista !
Su Amazon la trovi qui: https://amzn.to/2V2LpqE

matita infinita

Come puoi vedere queste tre matite ecologiche sono abbastanza diverse tra loro.
La prima è adatta ad un uso quotidiano, è adatta ai bambini, ha un prezzo abbordabile ed è un’ottima idea regalo per i compagni di scuola.
La seconda è una via di mezzo, costa un po’ di più, ma dura moltissimo. Ha un tratto più chiaro della matita Sprout, ma si può usare tranquillamente per scrivere o disegnare.
La terza è più che altro un pezzo da collezione. Leo l’ha chiesta per Natale lo scorso anno perché è curioso delle novità e so che gli piaceva avere un pezzo “particolare” (e visto che non ha chiesto altre cose costose, Babbo Natale l’ha accontentato !), ma effettivamente non la usa per scrivere.

matite ecologiche

Per capire un po’ meglio la scorrevolezza e il tratto, ho fatto un breve video. L’ho lasciato con l’audio originale per sentire come “scricchiolano” le matite sulla carta. Perdona il rumore dell’orologio della cucina in sottofondo !

PS:
Se non hai dimestichezza con le gradazioni del tratto, una spiegazione sulle sigle HB o H la puoi trovare qui.
A grandi linee
* B sta per black –> mina più morbida, tratto più scuro
* H sta per hard –> mina più dura e tratto più chiaro
I numeri moltiplicano il fattore B o H (2B sarà più scura di B e 3H sarà più chiara di H).
Alcune case (tipo Staedtler) ci complicano la vita aggiungendo un numero, ma HB è uguale a HB2 e a 2HB !

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.