domenicAspasso

Domenica 20 novembre andiamo tutti “A Spasso“, con la prima delle domeniche senza auto organizzate dal Comune di Milano, le prossime programmate saranno il 25 marzo, il 15 aprile e il 27 maggio.
Il PM10 è sempre alle stelle, ma non è questa l’unica ragione per il fermo del traffico di questa settimana, tant’è che saranno interessate dal blocco anche le auto ibride e quella a metano, fanno eccezione solo le auto totalmente elettriche.
Come al solito le deroghe al blocco del traffico sono parecchie (oltre agli ovvi mezzi di soccorso, ai lavoratori turnisti, deroghe anche a chi partecipa a manifestazioni sportive o si reca a battesimi e comunioni, purchè certificati da apposito invito…), anche se spero che i controlli siano seri.

Per la prima volta, Milano e numerosi comuni dell’hinterland si sono organizzati per offrire una giornata di svago, divertimento e cultura con tante iniziative, molte delle quali gratis!!
Sarà  gratis l’ingresso nelle piscine comunali e in molti musei, ma sarà  gratis anche l’abbonamento giornaliero a BikeMi e il biglietto ordinario dell’ATM varrà  tutto il giorno.
Questa domenica ecologia cade in coincidenza con la Giornata Mondiale per i Diritti dell\’Infanzia e dell\’Adolescenza promossa dall\’Unicef e ATM propone tante attività  da fare con i bimbi, ad esempio i laboratori a bordo dei tram speciali.

Questa iniziativa mi piace.

Mi piace perchè non è incentrata sull’inquinamento, nonostante ne sia una conseguenza. Grazie alle numerose attività  proposte spero non ci sia l’esodo in massa e le code del rientro alle 18.01. Mi pare alquanto stupido dire, a Milano c’è il blocco del traffico, il PM10 è alle stelle percui prendo la mia macchina e me ne vado a produrre PM10 da un’altra parte.

Milano è bella, bellissima, ma io non la amo, purtroppo.
Mi spiace soprattutto perchè la causa sono i milanesi. La loro abitudine ad andare in macchina ovunque, senza nemmeno provare a prendere una volta i mezzi.
Strade intasate, parcheggi che scarseggiano, doppia fila, intralci… Pedoni, ciclisti, carrozzine non sanno dove passare a causa di automobilisti incivili e maleducati.

Per questa volta riprendiamoci la città , scopriamo che non ha nulla da invidiare alle capitali europee che andiamo a visitare appena abbiamo un weekend lungo.

E non dobbiamo nemmeno preoccuparci del peso del bagaglio a mano.

Potrebbe piacerti...

1 commento

  1. Andrea dice:

    Il blocco delle auto a metano/gpl/ibrido elettrico e bioetanolo, non mi trova d’accordo…. disincentiva eventuale acquisto. Bloccherei piuttosto auto a benzina e diesel per 1 mese. In questo modo tutti specie pendolari, (che inquinano Milano ma vivono fuori) riflettebbero sulle energie alternative, e sui mezzi di trasporto pubblico come alternative di tutti i giorni. L’ecopass va esteso e portato ad almeno 50 euro al giorno…i “bausha” col grano che non li puoi fermare mai, almeno contribuirebbero al potenziamento dei mezzi pubblici e sopratutto in generale a parte le solite auto ecologhiche, basta deroghe. altrimenti è inutile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.