La carne rossa fa male, gli insaccati molto male…
L’OMS ha appena inserito la carne rossa nel gruppo A2, probabilmente cancerogena per l’uomo e ha inserito la carna lavorata e trattata (come gli insaccati) nel gruppo A1, ossia cancerogena su base di prove sufficienti.
Questo è il comunicato dell’IARC, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro che fa parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: http://www.iarc.fr/en/media-centre/pr/2015/pdfs/pr240_E.pdf
Da quando è stata pubblicata la notizia in giro si sente di tutto e di più.
Chi dice che è un complotto dei vegani, chi dice che è una bufala e corre a mangiarsi due chili di salamelle, non parliamo delle vignette ironiche sui social…
A me, sinceramente, la cosa non mi ha stupito più di tanto.
Che la carne rossa faccia male, lo sapevamo da un po’.
Numerosi studi hanno già provato che un eccesso di carne danneggia l’organismo, però forse per alcuni trovarla nella stessa categoria di fumo e benzene ha spaventato un po’.
Io penso che come sempre ci vuole un po’ di buon senso.
La carne va mangiata il meno possibile, ci sono ottime fonti alternative di proteine, bisogna solo cercare di uscire dall’abitudinario e provare cose nuove.
Non dico diventare degli esperti di tofu e seitan, ma una bella pasta e fagioli ad esempio, quanti la mangiano almeno una volta a settimana ? e i ceci che sono buonissimi e si possono fare in mille modi ?
Ridurre il consumo di carne ha vantaggi non solo sulla nostra salute, ma sull’intero pianeta, visto che il processo per la produzione è molto inquinante e consuma tantissime risorse in termini di territorio, di acqua e di produzione di liquami inquinanti.
Quando vogliamo concerci un pasto di carne, accertiamoci che sia di qualità, che provenga da allevamenti etici e controllati. Dove gli animali vivono in maniera dignitosa, il più liberamente possibile ci guadagna anche la carne, che è più soda, saporita e non trattata con antibiotici, visto che gli animali allevati all’apero si ammalano di meno.
Possiamo ancora permetterci la classica grigliata estiva, ma invece di cuocere solo salamelle e costine, la prossima volta proviamo a sostituire un pezzo di carne con delle verdure grigliate, melanzane, zucchine, peperoni ma anche cipolle, radicchio e pomodori.
Proviamo a fare un hamburger vegetale, a chiedere al bar dove pranziamo di solito di introdurre qualche panino vegetariano nuovo (o meglio vegan), oltre al solito pomodoro-mozzarella, avete mai provato arance, finocchio, noci e aceto balsamico per esempio ? E se mangiate carne tutti i giorni, iscrivetevi al Meatless Monday.