L’orologio per le attività della mattina

Svegliati, alzati, vestiti, dai che siamo in ritardo.
Ogni mattina è così, io salto da una stanza all’altra, l’orologio scandisce i minuti e Leo bello tranquillo sfoglia un libro mentre si mette un calzino, piano piano…
In questo modo io mi arrabbio, lui si agita, l’ansia cresce, arriviamo in ritardo lo stesso e in più lui non impara a gestire i suoi tempi.

Questa situazione non succede solo a casa mia (per fortuna mal comune…). I bambini non hanno il senso del tempo e delle priorità come noi, se mentre si stanno preparando vedono qualcosa che attira la loro attenzione smettono di fare quello che stavano facendo e passano all’altra cosa.

Per i bambini che hanno già iniziato a leggere le ore può essere utile costruire un orologio delle attività.
L’orologio delle attività riporta l’inizio e la fine delle varie attività, così i bambini possono confrontare questo con il loro orologio e capire se sono in ritardo.
Inoltre li aiuta a rendersi conto di quante cose ci sono da fare e dell’ordine in cui le cose vanno fatte.

Vi riporto come esempio quello che ho costruito per Leo:

– io sveglio Leo intorno alle 7.40 e gli lascio 5 minuti per alzarsi
– poi prima tappa in bagno
– dalle 7.50 alle 8.00 è in cucina a fare colazione, dove trova tutto già pronto in tavola
– poi torna in bagno per lavarsi e altro
– alle 8.10 si veste (i vestiti sono già pronti sulla sedia dalla sera prima)
– 8.20 prende dalla camera lo zaino, la giacca, sciarpa, cappello o quello che ha bisogno, va all’ingresso e si mette le scarpe
– 8.25 massimo 8,30 si esce di casa.
Per fortuna la scuola è proprio di fronte a casa e possiamo fruttare il tempo fino all’ultimo minuto !

Alcuni tempi sono effettivamente più lunghi di quello che ci impiega veramente, ma è importante avere alcuni minuti-cuscinetto perché gli imprevisti succedono e la distrazione è sempre in agguato.

Ovviamente questo è l’orologio costruito sulle nostre attività del mattino, chi ha esigenze diverse o impiega tempi diversi deve creare l’orologio più adatto alla sua routine.

Avere un orologio delle attività non significa organizzare le giornate precise al minuto (questo potrebbe generare ancora più ansia se il bambino vede che non riesce a rispettare i tempi), ma semplicemente renderli consapevoli che il tempo passa e che ci sono dei momenti in cui non possiamo permetterci di fare tardi (la scuola chiude, l’autobus passa e non ci aspetta ecc…).

Un po’ di organizzazione aiuta sempre a partire con il piede giusto.

Pensate che vi lasci così, senza un template da scaricare ?
Ovviamente no. Ecco qui l’OROLOGIO DELLE ATTIVITA’ da completare con i vostri tempi.

PS: come sapete, sono una Professional Organizer iscritta a APOI, se avete bisogno di consigli sulla gestione del tempo potete sempre scrivermi.

Potrebbe piacerti...

1 commento

  1. Luana dice:

    Troppo utile cercavo qcs in internet ed è tutto dispersivo il tempo delle attività è scandito dell’orologio pertanto pian piano è giusto che i bimbi imparino i tempi delle loro attività…grazie di cuore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.