Maggio è il mese dei compleanni. Prima la mia mamma, poi Federico e poi Leonardo.
Per il compleanno di Federico io e Leo abbiamo deciso di fargli una bella torta, visto che il salame di cioccolato con le uova di Pasqua avanzate l’abbiamo già fatto qualche settimana fa… (cliccando sul link potete leggere la ricetta…)
Ho pensato di fare una torta con la frutta di stagione, quindi con le fragole (a proposito, lo sapete che in milanese le fragole si chiamano magiuster – o magioster a seconda della zona – proprio perchè maturano in maggio ?) e il cioccolato, che ben si abbina con loro.
Casualmente, questi sono anche i gusti preferiti di Leonardo…
🙂
Ho cercato una ricetta facile, non troppo pesante e fra le millemila che mi propone Google ho scelto questa:
http://magiedalforno.blogspot.it/2014/05/torta-cioccolato-e-senza-burro.html
Mi è piaciuta perché senza burro (che non uso mai), il procedimento è facile e lo può fare anche Leo.
Ho modificato leggermente la ricetta originale (non ho usato l’olio e la farina di riso ma ingredienti più tradizionali – anche se con il riso sarebbe stata ancora più leggera e non ho messo il caffè), quindi la mia versione è:
Ingredienti:
3 uova
75g di zucchero
60g di olio extra vergine di oliva
200g di cioccolato fondente (io preso quello al 70%)
un goccio di latte
50g di farina 00
un cucchiaino di lievito per dolci
un po’ di fragole per la guarnizione
30g (un minibarattolino) di Nutella per incollarle.
Procedimento:
Per prima cosa abbiamo messo il grembiule da cuoco, abbiamo acceso il forno a 170° ventilato e ci siamo lavati bene le mani !!
Leo ha lavato e tagliato le fragole a metà, una sul piatto e una in bocca…
nel frattempo io ho montato le uova con il robot da cucina, aggiunto lo zucchero e mentre il robot continuava a montare aggiunto pian piano il mezzo bicchiere d’olio.
Leo ha sciolto il cioccolato (dopo averne gustato un pezzo generoso… ) in un pentolino mescolando continuamente a fiamma bassissima (sarebbe da sciogliere a bagnomaria, ma io sono troppo pigra…). Ho aggiustato la consistenza un po’ troppo densa aggiungendo un goccino di latte, ma vedete voi se è il caso.


Abbiamo trasferito le uova montate con lo zucchero in una ciotola grande, ci abbiamo aggiunto pian piano la farina setacciata, il pizzico di lievito per dolci (attenzione non fate come me che avevo preso quello per i dolci al microonde, meno male che me ne sono accorta in tempo…) e per ultimo il cioccolato sciolto, sempre facendo piano per non smontare troppo le uova.
Mentre io versavo il composto in una tortiera leggermente unta, Leo leccava il leccapentola, la ciotola e tutto…
Abbiamo lasciato in forno per una ventina di minuti.
Sfornata l’ho subito tolta dalla tortiera, finchè potevo capovolgerla.
Ho spalmato la parte sopra con la nutella che si è leggermente sciolta con il caldo della torta e incollato sopra le fragole.
Lasciata raffreddare su una griglia, dopo cena abbiamo fatto la sorpresa al papà (che nonostante il profumino in casa non pensava gli avessimo preparato una torta).

Buon Compleanno !
PS: ho fatto il calcolo degli ingredienti e se la si divide in 8 fette, ogni fetta è qualcosina meno di 300 calorie. Ottima anche da questo punto di vista.
